ACCENDERE UNA LUCE DA 2 PUNTI.

E' oggettivamente un'esigenza molto frequente accendere la stessa luce da due Punti.

Per chi vuol far da se bisogna essere coscenti che:

1 -  se si tocca l'impianto elettrico se ne perde la certificazione, se esite.

2 -  lavorare SEMPRE con l'interruttore generale abbassato, cioè SPENTO.

3 - rispettare il colore dei cavi. Giallo/Verde per la Terra, Azzurro per il Neutro.

Chi tocca un impianto elettrico lo fa a proprio rischio e pericolo e questo Tutorial è stato creato per gli irriducibili che si ostinano con il "fai da te". Oltre a come fare forniamo qualche indicazione di sicurezza che possa salvaguardare le persone.

Si suppone che i cavi elettrici siano già esistenti con l'unica incognita dei cavi ROSSI indicati nelle Fig. 5 e 7.

cercafase leroy lamp
Fig.1 Il cercafase, indispensabile cacciavite.
trusse bricoman
Fig.2 La trusse, si trova a meno di 4€ da Bricoman.
sonda_tirafilo
Fig.3 La sonda tirafilo a meno di 4€ da Bricoman.

ATTREZZI INDISPENSABILI

1 - Cercafase: è un cacciavite con una luce che si accende solo a contatto con la fase. Da Leroy Merlin, al momento in cui si scrive, costa meno di 2€.

2 - Forbice da elettricista e/o spelafili da Bricoman costano meno di 4€.

3 - Sonda Tirafilo. Se l'impianto è già esistente e non devi tirare nuovi fili non serve.

Questi attrezzi sono fondamentali ed insostituibili, si trovano ovunque, anche al mercato. Naturalmente non avrete necessità di prodotti professionali e questi, per il fai da te, vanno più che bene.

COMPONENTI

deviatore
Fig.4 Deviatore con tre Poli.

N. 2 Deviatori: hanno tre poli e funzionano come uno scambio ferroviario. La corrente che entra dal polo 1 può prendere una delle due direzioni consentite cioè la due o la tre. Ogni polo ha due fori (morsetti) che è soltanto una comodità per l'installatore che, in caso di necessità per altri dispositivi,  evita l'uso di un altro morsetto esterno. Di solito si installa un solo cavo elettrico per ogni foro ma in alcuni casi, per esempio in un lungo corridoio con due lampade da accendere, un secondo cavo può andare all'altra utenza. Oppure lo si usa come ponticello quando la fase del polo 1 serve un secondo interruttore nella stessa scatola che accende per esempio la cucina.

N. 1 portalampada (può essere lampadario, faretto, applique o altro).

N. 1 spezzone di cavo 1,5 mm2 ROSSO o altro colore ma che non siano grigio, marrone, nero, blu, giallo/verde. Spesso si pensa di utilizzare un cavo "basta che sia". Voglio invece sottolineare che questo è un lavoro meglio indicato per un Precisino piuttosto che per un Praticone che fa rima con Pasticcione.    

SCHEMA ELETTRICO.

 
2 ptluce schema
2 ptluce schema 1off
Fig.5 Il secondo Deviatore blocca la corrente.  
2 ptluce schema 2on
Fig.5 Basta premere e la luce si accende. 
2 ptluce schema 3off
Fig.5 Il primo Deviatore spegne deviando la corrente su un binario morto. 
2 ptluce schema 4on
Fig.5 Il secondo Deviatore si collega. La luce è accesa.

Quando si ha la pretesa di mettere le mani in un impianto bisogna avere anche l'intelligenza di ingoiare qualche pillola di teoria. E se si conosce l'argomento sarà un ripasso a conferma di ciò che si sa.

In Fig.4 il Deviatore con la fase (filo grigio) collegata al polo 1. Ai poli 2 e 3 il collegamento che va al secondo deviatore tramite i due cavi rossi. Da questo il polo 1 (ancora grigio), va alla Lampada (vedi anche Fig. 5 e 7). Hai notato che è sempre la fase che viene interrotta? In questo modo quando si cambia la lampadina non si prende la scossa (teoricamente).

I due Deviatori accendono la luce solo quando entrambi sono in posizione di chiuso. Quindi, in qualsiasi combinazione si trovino, basterà premere uno dei due perchè il circuito perda l'equilibrio oppure lo riacquisti ovvero spenga ed accenda la luce. Nell'animazione di Fig. 5 si vede bene come funzionano. 

ULTIMI CONTROLLI.

gruppo p luce
Fig.6 Nomenclatura dei componenti di un Punto Luce e distacco della Placca a pressione.

Prima di toccare i cavi piccolo check:

- Interruttore generale STACCATO.

- AVVISARE chi è in casa che la corrente è staccata.

- Una piccola torcia, anche quella del telefonino può servire.

Certo che sono banalità, ma è con le banalità che ci si fa male!

A questo punto si dovrà togliere la placca, il supporto, ed estrarre il frutto se da sostituire o spostare. Al "fai da te" è demandato il compito di informarsi come fare in base alla marca e modello che ha in casa. Di solito la placca si toglie facendo leva nei lati in corrispondenza di una piccola finestrella come in Fig. 6. Fare leva con il cacciavite in modo che la placca esca verso l'esterno, cioè verso l'operatore.

IL PUNTO LUCE.

PREMESSA: In una cassetta "alta" normalmente ci sono tre tipi di collegamento:

A - I cavi arrivano dai vari tubi nel muro e si collegano a gruppi nei morsetti, e da questi qualcuno va nell'interruttore.

B - I cavi non sempre vanno ai morsetti, a volte sono direttamente collegati agli interruttori.

C - I cavi transitano da un tubo all'altro e non sono collegati nè a morsetti nè ad interruttori.

INOLTRE alle scatole degli interruttori non arrivano sempre una fase ed un neutro, quindi questo Tutorial non potrà aiutarti a trovare il cavo giusto, ma solo spiegarti cosa fare quando, e se, li avrai individuati.  

COME COLLEGARE

In Fig. 7 si vede bene lo schema tipo:

- Nella scatola di sinistra la fase, il neutro e la terra, che arrivano dal quadro o da una scatola di derivazione, con le loro colorazioni standard (il grigio potrebbe essere anche nero o marrone).  Il Deviatore, polo 1, é collegato alla fase. Dai poli 2 e 3 partono due cavi ROSSI che, insieme a neutro e terra arrivano alla scatola di destra.

- Nella scatola di destra  il neutro e la terra continuano verso la lampada mentre i due cavi rossi vanno ai poli 2 e 3 del Deviatore. Al polo 1 invece verrà collegato un cavo di colore grigio che porterà la fase alla lampada.

LA CORRENTE E' STACCATA! VERO...?

Passo 1: Individuare le due scatole che contengono (o conterranno) i due Deviatori. In una delle due, che chiameremo scatola di destra solo per coerenza con i disegni, bisogna individuare i 3 cavi che arrivano dalla lampada. Aiutati con la Fig. 7.

Nota: Se non è una riparazione non ci saranno i 2 cavi che collegano i Deviatori, quelli che nelle Fig.5 e Fig 7 sono indicati in ROSSO, quindi dovrai farli passare nei tubi con l'aiuto della Sonda Tirafilo. Accertati che ci sia questa possibilità prima di continuare.

Nella cassetta di sinistra (sempre per coerenza con le figure)  cercare la probabile fase (marrone, nera o grigia), il neutro (blu) e la terra (giallo/verde). Se non hai i colori standard sei nei guai perchè se sei arrivato fino a questo punto vuol dire che non sei un elettricista. Devi iniziare a ragionare secondo Iogiche diverse e questo Tutorial non ti sarà d'aiuto. Io lascerei perdere!

Passo 2: Se pensi di aver individuato TUTTI i cavi inizia a mettere in ordine. Nei prossimi passi bisogna dare tensione all'impianto e dovrai metterci le mani. Da questo momento sei in una situazione di pericolo per cui se la cosa ti fa sentire a disagio e non sai bene cosa fare richiudi tutto e chiama un elettricista. Per qualche decina di Euro non conviene incastrarsi in queste situazioni.

Interr 2punti luce.jpg
Fig.7 Collegamento di 2 deviatori.

Passo 3: se sei un irriducibile, nonostante gli avvertimenti, guarda attentamente i cavi, devono essere tutti ben inseriti nelle loro sedi e non ci deve essere confusione o spezzoni di rame che escono dalle loro sedi. La corrente non c'è ancora quindi approfitta, definisci le viti che toccherai con il cercafase.

Passo 4: le scatole in ordine, le idee chiare, Fig. 5 e Fig.7 bene in mente... e allora accendi stò quadro. Tocca con il cercafase le viti su cui sono cablati i cavi blu, lo strumento non si deve illuminare ovvero non c'è la fase. Questo è giusto, se così non fosse NON CONTINUARE CON QUESTO TUTORIAL.

Passo 5: con il cercafase su quelli marroni, neri o grigi, questa volta dovrai vedere la luce.  Se succede questo possiamo andare avanti. 

Passo 6: togli corrente, e riavvisa in casa che nessuno si azzardi a toccare il Generale. A questo punto, scatola sinistra, collega la Fase al polo 1 del Deviatore. Dai poli 2 e 3 i due fili (assolutamente diversi dai colori standard del Neutro, Fase e Terra) devono andare alla scatola di destra, così come il cavo blu e la Terra. Se l'impianto è vecchio e la Terra non c'è quel cavo non lo potrai collegare.

Nota: il cavo del Neutro ed il cavo di Terra potrebbero essere già disponibili nella scatole destra.  

Passo 7: nella scatola destra i due fili, ROSSI nelle Fig. 5 e 7, collegali ai poli 2 e 3 del Deviatore mentre il polo 1, di colore grigio o nero o marrone (non altri colori) va alla lampada. 

Sperando che i disegni siano di aiuto e le parole di conforto, non ti rimane che un ultimo controllo di quello che hai collegato PRIMA di accendere il Generale.

Ora si fa il test. E qui ci sono diversi punti di vista:

- la tua paura potrebbe essere quella che non funziona e va tutto in corto

- la mia paura è che invece funzioni!!!!

E che quindi ti sentirai ganzo per un passo successivo.

In bocca al Lupo!