Un Pixel Un milione di colori.

Se ora sai cosa sono i Pixel a breve scoprirai come può accendersi in milioni di colori. Clicca sull'immagine.

Anche quando un'immagine è in "bianco e nero" ogni pixel deve assumere una propria luminosità ed un colore con un escursione dal nero al bianco passando per tutti i grigi possibili.

Ciò per dire che un pixel, in uno stato di solo acceso o spento, potrà essere usato per rappresentare numeri o testi come nei vecchi cellulari, un'apparecchiatura di controllo, o al limite un'immagine, ma sempre ad un solo colore.

Non certo una foto.

E' quindi imperativo che un pixel debba saper fare tre cose: 

 

1 - Accendersi e spegnersi

2 - Variare la propria luminosità.

3 - Assumere più di un colore

l punti 1 e 2 sono stati facilmente risolti. Per il colore invece si è passati attraverso uno stratagemma costruendo un pixel formato da 3 elementi (sottopixel)  ognuno dei quali emette una propria luce, uno il Rosso, uno il Verde ed uno Blu.  

 

I pittori fin dall'antichità sapevano bene che miscelando i colori se ne ottengono altri differenti e con la luce vale lo stesso principio come dimostrò Newton (esperimenti del 1665). Tanto per riconfermare che le invenzioni ripercorrono quasi sempre i sentieri tracciati in un lontano passato.

Per il momento lasceremo perdere come avviene fisicamente questo prodigio con un "atto di fede" al solo scopo di focalizzare il tema di questa dispensa.

Nell'esempio animato (clicca sull'immagine) il Rosso, il Verde ed il  Blu  sovrapponendosi danno vita ad altri 4 colori:  Giallo,  Ciano,  Magenta,  Bianco.

Visto che possiamo cambiare anche la luminosità di ogni singolo colore cosa succede quando misceliamo in modo diverso la luce? La magia di ottenere  MILIONI DI COLORI. 16,7 Milioni per l'esattezza.

E tutto questo partendo da tre elementi base, Red (rosso), Green (verde) e Blue (blu) le cui iniziali danno il nome al modello RGB.  

Nella tabella sottostante vedrai un piccolo esempio di miscelazione dei colori. I numeri stanno ad indicare la luminosità rispettivamente del Rosso, del Verde e del Blu e vanno da 0 a 255. A noi sembra strano ma è un tipo di numerazione che l'architettura del computer gradisce.

Il Blu si ottiene con : Red = zero, Green = zero, Blue = 255 (massimo valore). In effetti per ottenere il blu di base gli altri due colori non devono interferire quindi sono portati a zero che equivale a spento.

Per produrre una tonalità di viola, l'ultima casella in basso a sinistra, Red = 128,  Green = 64  Blue  =128 . Vedrai anche un'altro tipo di numerazione simile a questa #804080 e potrebbero esserci anche delle lettere. E' sempre un numero ma in formato esadecimale. Ai computer piace anche così!

Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indietro