L'impianto di terra
Sappiamo bene che gli elettrodomestici, come qualsiasi altra cosa, subiscono lo scorrere del tempo. L'umidità aggredisce voracemente i contatti elettrici, le parti in metallo e lo stesso isolamento cioè quella parte che ci tiene "isolati" dalla corrente stessa.
In certe condizioni, non tanto rare come si pensa, la carcassa metallica può essere percorsa da corrente elettrica tanto che toccarla diventa decisamente pericoloso con il reale rischio di folgorazione come già avvenuto troppe volte in passato.
Di fatto il corpo umano diventa un cavo elettrico e siamo percorsi da una corrente dalla cui intensità dipende la nostra sopravvivenza.
Per non avere questa preoccupazione si è pensato di dotare tutte le prese ed utenze della casa di un terzo cavo, quello giallo/verde. Questi fili, da tempo obbligatori, vengono raccolti e collegati ad un unico grosso filo che finisce... dentro la terra. Ma proprio dentro, conficcato con un puntale lungo un metro o addirittura più puntali.
L'idea è che invece di essere noi percorsi dalla corrente elettrica, lo sia questo cavo.
La sua principale funzione è quella di disperdere nel terreno correnti elettriche che altrimenti potrebbero farlo attraversando un corpo umano.
La terra serve anche come protezione da agenti atmosferici e scariche elettrostatiche. Ma non solo.
L'impianto di terra è un ottima idea ma per avere un ragionevole margine di sicurezza non è sufficiente. I sistemi elettrici sono soggetti alle vicissitudini quotidiane e devono far fronte ad una casistica quasi infinita, tra cui quella accidentale e non prevedibile, alla perdita di isolamento, dispersioni, alla vecchiaia dei cavi e delle apparecchiature.
La messa a terra deve essere supportata anche da un Salvavita: e da un buon progetto ancor prima che venga realizzato.
Insomma tenete bene a mente che l'impianto di Terra è qualcosa che va oltre un banale collegamento e che se è efficiente funziona altrimenti no.
Tieni bene a mente che questi articoli sono didattici e non esaustivi, espressamente scritti per chi non ha alcuna esperienza.