LA PRIMA TRASMISSIONE TV AL MONDO.
A parte alcuni addetti ai lavori, più che altro appassionati storici, sono in pochi a sapere che un dispositivo meccanico, che analizza e riproduce le immagini, risale alla vigilia di Natale del 1883. Un'idea del tedesco Paul Gottlieb Nipkow.
Con questo dispositivo, chiamato il "disco di Nipkow", nell'Inghilterra del 1925 John Logie Baird inizia a costruire il prototipo funzionante di un televisore e la relativa trasmissione a distanza delle immagini. L'anno dopo ne dà dimostrazione a Londra di fronte a decine di scienziati e giornalisti.
Ancora un tedesco, Ferdinand Brown, nel 1897 inventa il tubo a raggi catodici grazie al quale nel 1927, a San Francisco, Philo Farnsworth inizia i primi esperimenti di televisione elettronica dei tempi moderni, proprio del tipo che abbiamo usato per decenni.
1930. 14 luglio, Londra. Con il sistema elettromeccanico, viene trasmessa la prima rappresentazione teatrale in tv, la commedia di Pirandello "L'uomo dal fiore in bocca".
Il 2 Novembre di sei anni dopo, dalla Capitale la BBC inaugura il primo servizio pubblico alternando il sistema elettromeccanico di Baird con quello considerato ad alta definizione (per quei tempi) MARCONI-EMI. Quest'ultimo dopo pochi mesi rimarrà l'unico utilizzato.
Guarda il Video dell'epoca (durata 2'40").
La targa che vedete in foto recita:
"Il primo servizio televisivo regolare in alta definizione al mondo fu inaugurato qui dalla BBC il 2 Novembre 1936."
Il servizio ad alta definizione lo era davvero. Immaginate di disegnare un volto su un foglio. Con 400 linee verrà molto meglio che farlo con le sole 30 linee del sistema elettromeccanico; un salto tecnologico molto importante.
La BBC, British Broadcasting Company, dal 1922 è la concessionaria esclusiva del servizio pubblico
Copertura del territorio all'epoca: 40 Km di raggio.
Spettatori... 400 VIP!